Sorgenti di Stress: quali sono? come si rilevano? In che modo possono danneggiare il nostro benessere mentale?
In questo articolo vorrei provare a classificare e a definire le possibili sorgenti di stress presenti in questo nostro Mondo Occidentale.
Infatti, nonostante tutti riteniamo di conoscere sufficientemente quali siano le sollecitazioni negative che dobbiamo affrontare nella vita, in realtà non è per nulla facile riuscire ad identificare le diverse sorgenti di stress che ci influenzano e che ci cambiano (1).
In ambito clinico la conoscenza e la classificazione delle possibili fonti di stress permette, ad esempio, di riconoscere e diagnosticare i disturbi dell’adattamento, che sono molto diffusi a livello della popolazione, soprattutto in Medicina di Base e nella Psichiatria di Collegamento e di Consultazione, dove la prevalenza varia dall’11% al 18% e dal 10% al 35%, rispettivamente (2).
Nonostante la loro alta prevalenza a livello della popolazione mondiale, la ricerca sui disturbi dell’adattamento è stata tradizionalmente ostacolata dalla sua mancanza di chiari criteri diagnostici e da una sostanziale indifferenza da parte dell’industria del farmaco per la difficoltà di individuare una terapia psicofarmacologica (3).
Tuttavia, con la maggiore chiarezza diagnostica fornita nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – quinta edizione (DSM-5) e nella Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, undicesima edizione (ICD-11), il disturbo di adattamento è stato sempre più riconosciuto come un’area di interesse della ricerca.
Per tali ragioni si rende sempre più necessario un intenso lavoro di classificazione e di studio del fenomeno Stress, per permettere di identificare e di regolarizzare la sua azione negativa sulle persone.
Che cosa è lo Stress?
Ho già parlato molte volte sulla natura dello stress sia su questo blog, che sul mio canale YouTube e sul mio podcast.
Lo stress, ambientale, biologico o psicologico è la risposta di un organismo ad uno stimolo negativo di varia natura o all’influenza di fattori perturbanti un equilibrio costituito.
Le alterazioni dell’equilibrio interno di un certo organismo, come ad esempio un essere umano, possono avvenire a vari livelli: endocrino, immunologico, neurologico e psichico.
Questa risposta, più o meno patologica, ad una o più sorgenti di stress venne definita secondo queste modalità dal medico austriaco (naturalizzato canadese) Hans Selye nel 1936.
La classificazione delle possibili Sorgenti di Stress
Nonostante lo stress possa derivare da un numero potenzialmente infinito ed eterogeneo di sorgenti, è sicuramente importante identificare le principali aree di origine degli stimoli negativi stressanti, per tentare di ridurre il campo e rendere possibile l’identificazione clinica dello stress.
Una prima specifica importante è la suddivsione in sorgenti acute e croniche di stress, sulla base di una manifestazione puntiforme oppure protratta nel tempo.
In realtà, normalmente, si considera lo stress come una manifestazione continuativa, ovvero quindi cronica, come ad esempio la condizione di disoccupazione, che si può contrapporre ad un evento più propriamente traumatico e puntiforme, come ad esempio un lutto improvviso.
Lo stress, e le patologie correlate, entrano in ogni caso a far parte della grande area di studio del Trauma, ovvero degli eventi che possono generare più o meno elevati livelli di disagio mentale sulla base della loro gravità e del loro permanere nel tempo.
L’area del trauma generalmente si riferisce a 4 aree principali di stress:
- Grandi Crisi o Catastrofi.
- Eventi di VIta rilevanti.
- Microstress ( altrimenti chiamati anche “Disagi quotidiani”).
- Fattori Ambientali ed Ecologici di Stress.
Grandi Crisi o Catastrofi
Questo genere di stress è imprevisto e imprevedibile e, come tale, è completamente fuori dal controllo dell’individuo.
Esempi di crisi e catastrofi includono: disastri naturali devastanti, come grandi inondazioni o terremoti, guerre, pandemie, ecc.
Anche se si verificano raramente, questo tipo di fattore di stress provoca tipicamente una grande quantità di stress nella vita di una persona e può condurre ad un disturbo noto come PTSD (“Disturbo da Stress Post-Traumatico”)
Molti lavori di ricerca hanno evidenziato che dopo disastri naturali, conflitti o pandemie, le persone colpite hanno sperimentato un aumento significativo del livello di stress.
Ad esempio lo stress da combattimento è un problema acuto e cronico molto diffuso, in particoalre negli USA.
Con il ritmo rapido e l’urgenza di sparare per primi, possono verificarsi tragici episodi di uccisione accidentale di forze amiche (“fratello” che uccide “fratello” o fratricidio).
In Italia abbiamo avuto la triste possibilità di studiare e di intervenire su queste forme di trauma durante il Terremoto dell’Aquila, il Crollo della Diga del Vajont e nel corso della Pandemia da Sars-CoV-2.
Eventi di Vita Rilevanti (“Life Events”)
Esempi comuni di eventi importanti della vita sono: matrimonio, andare all’università, cambiare residenza, morte di una persona cara, nascita di un figlio, divorzio, trasloco, ecc.
Questi eventi, sia positivi che negativi, possono creare un senso di incertezza e paura, che alla fine porterà ad una reazione anomala allo stress.
Microstress
Le aree del microstress sono, nella maggior parte dei casi, le meno considerate sorgenti di disagio che possono, però, realmente peggiorare il livello di salute mentale di un individuo.
Le sorgenti di microstress passano spesso in secondo piano e vengono anche denominati “Disagi Quotidiani” ma l’impatto che hanno sulla nostra psiche molto spesso è superiore ad eventi di maggior portata ma limitati nel tempo.
Infatti il microstress è presente 24/7 nella vita di una persona e, molto frequentemente, passa in secondo piano, quasi dimenticato, mentre lavora in maniera patologica sia sul piano biologico che mentale.
Quali sono le più importanti aree del microstress? Come si può classificare?
- Microstress LAVORATIVO: distanza dal luogo di lavoro, condizioni del pendolarismo, colleghi di lavoro, condizioni di lavoro, retribuzione del lavoro, ore totali di lavoro, durata degli stacchi, ferie, disoccupazione ….
- Microstress RELAZIONALE: qualità delle relazioni amicali, intorno sociale, qualità delle relazioni intrafamigliari, presenza di masochismo, fobia sociale, ….
- Microstress AMBIENTALE: inquinamento, rumore, illuminazione, temperatura, caos, criminalità, ….
- Microstress ECONOMICO: tendenza all’indebitamento, gestione della finanza persona insufficiente, impulsività negli acquisti, marketing della dopamina, ….
Fattori Ambientali ed Ecologici (“ECOSTRESS”)
Ho già parlato in vari altri articoli e video di ecostress, ovvero della sensazione di disconnessione con un futuro sicuro e prosperoso in relazione alla catastrofe ambientale, vissuta non come singolo individuo ma come specie.
In relazione a questa categoria specifica di stress, che io spesso assimilo ad una delle aree del microstress, vi rimando ad un altro mio articolo.
Conclusioni
Le sorgenti di stress a cui siamo sottoposti sono una reale emergenza nel campo della salute mentale.
Odiernamente non sembra possibile perdere di vista l’elevato impatto che ha lo stress sulle nostre vite, in particoalre le varie sorgenti sopracitate di microstress.
Infatti la regolarizzazione dello stress ed un adeguato programma di lifestyle psychiatry andrebbe integrato in qualsiasi programma terapeutico rivolto alla salute mentale.
Gran parte del mio progetto psiq è sicuramente rivolto alla gestione ed alla regolarizzazione dello stress.
A questo punto se volete saperne di più di lifestyle psychiatry (“Psichiatria dello Stile di vita“) vi invito ad andare sulla pagina ufficiale di psiq ed iscrivervi alla newsletter per restare informati sul progetto psiq.
Bibliografia:
- Strain JJ. The psychobiology of stress, depression, adjustment disorders and resilience. World J Biol Psychiatry. 2018;19(sup1):S14-S20. doi: 10.1080/15622975.2018.1459049. PMID: 30204561.
- Casey P. Adjustment disorder: epidemiology, diagnosis and treatment. CNS Drugs. 2009 Nov;23(11):927-38. doi: 10.2165/11311000-000000000-00000. PMID: 19845414.
- O’Donnell ML, Agathos JA, Metcalf O, Gibson K, Lau W. Adjustment Disorder: Current Developments and Future Directions. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jul 16;16(14):2537. doi: 10.3390/ijerph16142537. PMID: 31315203; PMCID: PMC6678970.
- https://www.psiq.it
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Egregio Valerio Rosso Psichiatra e Psicologo
Accolgo la sua sapienza ma in questo momento il mio stress è in fase molto ridotta riesco ad essere vitale mantenendomi facendo ginnastica la sera senza perdere il sonno veglia
le docce fredde mi sono di aiuto
mentre nel passato ero circondato da colleghi di lavoro
che preparavano il mio equilibrio passando da la stessa porta
ed essendo cosi fragilmente controllato dato che il medico il suo primo Giuramento è quello di non nuocere
la ringrazio di cuore per avermi ricordato lo scopo
Buona giornata
un abbraccio
Cordiali Saluti
Fabio Mancini
Grazie a te, con tutto il cuore, per il tuo commento! Buona giornata! 🌈🍀⭐️