Educazione Sessuale, quali sono i migliori libri per insegnarla ai bambini? Ne ho valutato diversi per scegliere i 3 migliori che troverete in fondo all’articolo.
Infatti spesso mi viene richiesto come e perché possa essere fondamentale avvicinare i bambini al tema della sessualità.
Ma oltre ad avere il miglior supporto cartaceo per far esplorare il mondo della sessualità ai bambini, nella fascia di età che va dalle elementari alle medie, è anche molto importante, come genitori, avere alcune conoscenze di base su questo aspetto pedagogico particolarmente importante e delicato.
Educazione Sessuale, prima impariamo a parlare con i bambini….
Prima di preoccuparci di affrontare il grande tema della sessualità, sarebbe molto importante capire se, come genitori, abbiamo appreso delle buone competenze affettive e comunicative.
Su questo blog ho parlato spesso di psicologia della comunicazione ma in questa accezione specifica è meglio procedere ad alcune integrazioni.
Anche alla luce del fatto che i preadolescenti e gli adolescenti stanno subendo molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto.
Sedotti dai social media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
Spesso i bambini, già a livello della scuola elementare, possono imparare che parlare con i genitori può non essere così utile, se non addirittura frustrante.
Di conseguenza, molti genitori perdono migliaia di occasioni per aiutare i figli ad affrontare molte questioni delicate che incontrano nella vita, inclusa quella della sessualità.
Perché tanti figli smettono di confidare ai genitori le proprie cursiosità?
Perché sono cosÌ pochi i genitori che riescono a mantenere una relazione naturale e diretta con i figli?
E perché i giovani trovano, alle volte, più facile parlare con un bravo consulente piuttosto che con i genitori? Cosa fa un professionista di tanto diverso per riuscire a stabilire una buona relazione che fornisce loro aiuto?
Negli ultimi anni, gli psicologi hanno trovato alcune risposte a queste domande.
Manifestare “accettazione”
Quando una persona è capace di provare e di comunicare a un’altra una sincera accettazione, essa può diventare di grande aiuto.
La sua accet tazione dell’altro cosÌ com’è è determinante per costruire una relazione in cui l’altro possa cre scere, maturare, operare cambiamenti costruttivi, imparare a risolvere problemi, tendere a un equilibrio psicologico, diventare più produttivo e creativo, realizzare pienamente il proprio potenziale.
Il linguaggio dell’accettazione, al contrario, rende i figli più aperti e sereni; li fa sentire liberi di condividere sentimenti e curiosità, in particolar modo quando si parla di educazione sessuale.
Esprimere accettazione e invito alla domanda
Uno dei modi più efficaci e costruttivi per rispon dere ai messaggi dei figli che esprimono sentimenti e problemi sono le frasi invito o «inviti a dire di più».
Si tratta di risposte che non veico lano le idee, i giudizi o i sentimenti dell’ascolta tore, ma che invitano il figlio a esprimere le pro prie idee, giudizi o sentimenti.
Sono segnali di “Via libera” che lo incoraggiano a parlare. Le più semplici tra questo tipo di risposte sono:
- Capisco….
- Davvero?
- Ah!
- Non mi dire….
- Mmmm….
- Incredibile!
- Ah si, eh?
- Interessante….
L’ascolto attivo
Il miglior modo per comunicare in maniera efficace è imparare ad ascoltare.
Di gran lunga più efficace dell’ascolto passivo (“il silenzio“), l’ascolto attivo è un modo splendido per collegare «mittente» e «ricevente», iI ricevente diviene attivo quanto il mittente.
Ogni volta che un figlio decide di comunicare con il proprio genitore, lo fa perché ha un bisogno, perché c’è in lui una tensione, una curiosità, vuole qualcosa, si sente a disagio, prova un particolare sentimento riguardo a qualcosa, oppure è turbato da qualcosa; in questi casi diciamo che il suo organismo è in uno stato di squilibrio, e per riequilibrarlo il figlio decide di parlare.
Con l’ascolto attivo, dunque, si tenta di capire i sentimenti del mittente o il significato del suo messaggio.
Poi esprime al mittente, con parole proprie (il codice), ciò che ha compreso attendendo la conferma del mittente, non invia un messaggio proprio; non invia, cioè, una valutazione, un’opinione, un consiglio, un’analisi o una domanda.
Invia esclusivamente la propria decodifica del messaggio del mittente senza aggiungere né togliere nulla ad esso.
L’ascolto attivo aiuta i figli a prendere coscienza dei propri sentimenti e delle proprie curiosità, soprattutto quelle connesse alla sessualità.
Dopo averli espressi, spesso si risolvono dubbi e paure, come per incanto.
L’ascolto attivo aiuta i figli ad avere meno paura delle emozioni negative connesse ai dubbi ed alle curiosità.
Parlare di educazione sessuale con i figli
Educare alla sessualità significa, in poche parole, aiutare bambini e adolescenti a compiere il loro percorso verso il sesso e l’affettività con modalità positive e naturali, in un clima di accettazione.
Inoltre abituarsi a parlare di sessualità, già a partire dalle scuole elementari e dalle scuole medie, è ormai unanimamente considerata una forma di prevenzione importante per la futura vita affettiva dei figli.
Le domande che ci pongono, spesso, fanno emergere che le conoscenze da loro possedute sono parziali se non scorrette, ed è fondamentale che trovino adulti capaci di accogliere la loro naturale predisposizione ad apprendere nozioni di educazione sessuale.
Assumersi la responsabilità di educare alla sessualità, vuol dire avvicinare i bambini e, poi, gli adolescenti a tale tematica con positività e naturalezza, ovviamente tenendo conto della loro età e delle loro caratteristiche personali.
Ma come si parla, in definitiva, di sessualità con i bambini?
Come vedremo il supporto di libri da far gestire direttamente ai figli è molto importante (dopo troverete i migliori tre….), ma anche la comunicazione diretta in tal senso è fondamentale.
Ecco alcune regole “di base”:
- Rispettare i tempi del bambino: non forzare questi temi, ma neppure farli passare come “segreti” o “tabù”; è importante parlare di sessualità evitando le forzature.
- Utilizzare le parole corrette e “scientifiche” relative alla funzione sessuale e alle varie parti del corpo.
- Non abbiate paura di rimandare la risposta, dopo esservi informati meglio magari utilizzando un libro per i genitori come quello che troverete in fondo all’articolo…..
- E se fanno domande personali, sulla mamma ed il papà? Ricordate a loro che la sessualità è qualcosa di intimo, quindi di fronte a quesiti sulla vita di coppia dei genitori è importante dare dei limiti alla loro curiosità.
- Riconoscere i propri limiti: leggete qualche libro specifico anche voi per non dire cose strampalate e senza senso! Leggete in fondo all’articolo per trovare il miglior libro per i genitori…..
- Non avere la pretesa che possano capire subito tutto: molte cose semplicemente le capiranno meglio quando saranno adulti, proprio in ragione del fatto che la sessualità va assimilata al meglio quando il cuore, la testa ed il corpo raggiungono l’età giusta.
I 3 migliori libri per insegnare l’educazione sessuale ai bambini
Nel corso degli ultimi mesi, anche grazie all’aiuto di alcune colleghe psicologhe, mi sono interessato agli aspetti educativi della sessualità e abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i migliori 3 strumenti didattici, ovvero 3 libri sia rivolti ai figli che ai famigliari.
Per la fascia di età dai 7 ai 10 anni, vi consigliamo il seguente libro:
Per la fascia di età che va dagli 11 ai 14 anni invece riteniamo che questo libro sia il migliore:
- Giommi, Roberta (Autore)
Invece in supporto ai genitori, per essere preparati a rispondere con competenza alle domande dei figli, consigliamo questo libro:
Speriamo, tramite questo breve articolo, di essere stati utili a tutti i genitori che desiderano diventare efficaci nell’educazione sessuale dei figli.
Per ulteriori domande e commenti, come sempre, siete invitati a scrivere nella sezione che troverete in fondo a questa pagina.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
- Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
- Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023
Lascia un commento