Nevicherà molto durante l’Inverno 2022-2023? ….finalmente Beppin è tornato e ci dirà tutto già a partire da questa Primavera 2022!
Carissimi lettori del blog ValerioRosso.com,
anche quest’anno, dopo alcuni anni di silenzio, siamo andati a chiedere al nostro Beppin (in Val Varaita) le previsioni per l’inverno 2022-2023 con particolare attenzione alle precipitazioni nevose.
Beppin è un anziano saggio occitano di 97 anni (vive a Chianale in Val Varaita) che si è dedicato, in maniera laica ma intensissima, allo studio dei fenomeni nevosi, in particolare sull’arco alpino italiano.
Mi spiace dover constatare che l’inverno 2021-2022 è stato davvero poco generoso in termini di precipitazioni nevose, in particolare sulle Alpi Marittime (Limone, Prato Nevoso e Artesina).
Beppin per qualche anno ha preferito non fornire le sue “previsioni” per via di una salute caginoevole, per cui abbiamo preferito non disturbarlo e rimandare le sue “magiche” previsioni a questo 2022, anno in cui ci ha garantito che sarebbe ripartito alla grande!
In realtà quando ci siamo recati da lui siamo rimasti sorpresi dalla sua affermazione (tradotta dall’Occitano): “…ma quanto ci avete messo a venire, quest’anno?! Vi aspettavo prima!!!“.
Che dire? Beppin è il nostro mito!
In ogni caso dopo aver sorseggiato un paio di bicchierini di Genzianella fatta da lui, ha iniziato a vuotare il sacco rispetto alle sue Previsioni Meteo Neve per l’Inverno 2022-2023 e, vi garantisco, le novità sono molte!…
Previsioni Meteo Neve per l’Inverno 2022-2023
Secondo Beppin l’Inverno 2022-2023 dovrebbe essere uno dei più freddi di sempre, nonostante tutti i problemi climatici del nostro bel Pianeta.
E’ ovvio che quello che dice Beppin non è frutto di calcoli o indagini metereologiche classiche: egli è un anziano saggio della Val Varaita e come tale segue le sue sensazioni e legge i messaggi che la natura fornisce guidato dalla sua esperienza.
Beppin afferma che già a partire da Novembre 2022 il freddo arriverà deciso e molto pungente per poi sfociare in una vera e propria “ondata bianca” di neve farinosa a partire dai primi giorni del DIcembre 2022 per durare sino a tutto Marzo 2023.
Già, Beppin afferma con sicurezza che le precipitazioni nevose, sull’arco alpino marittimo perlomeno, quest’anno saranno E-S-A-G-E-R-A-T-E!
Il suo sguardo si è illuminato in maniera maligna ed un sorriso quasi satanico si è presentato sul suo volto alla domanda esplicita: “….Dicci Beppin, ma nevicherà molto quest’inverno 2022-2023?“.
Secondo questo vecchi saggio della Val Varaita, unico e solo indiscusso Guru della Neve, ha comunicato in occitano stretto che: “Come quest’inverno 2022-2023 non si vedrà mai più così tanta neve…“; non lo ha detto a voce alta, tutt’altro…. lo ha sussurrato guardando le montagne davanti a lui, come se fosse in contatto “mistico” con le forze della natura intorno.
Sembrava in estasi…. aveva la dama bianca nella mente e la neve sembrava materializzarsi sopra il suo capo!
In sintesi ecco le Previsioni Meteo Neve per l’Inverno 2022-2023 di Beppin:
- Ottobre 2022: un mese tutto sommato nella norma, con un clima piuttosto secco e temperature addirittura superiori alla norma.
- Novembre 2022: è questo il mese nel quale la magia inizierà! Le temperature su tutto l’arco alpino marittimo inizieranno a scendere bruscamente a partire da metà mese anche se la neve tarderà ancora.
- Dicembre 2022: il primo mese di vero freddo del prossimo inverno, con la neve che inizierà a scendere forte e copiosa su tutte le principali località sciistiche delle alpi. Precipitazioni nevose forti, copiose, toste. Fatevi trovare con sci e snowboard pronti! Si inizia con gli sport invernali!!!
- Gennaio 2023: Beppin lo ha definito un vero e proprio “incubo bianco” con freddo violento e precipitazioni nevose viste solo nel famoso inverno del 1985, ma probabilmente ancora più abbondanti. Il freddo vero sarà senza tregua sin dall’inizio del mese, secondo Beppin, ma poi ci sarà semplicemente una temeperatura perfetta per il mantenimento di un manto nevoso da paura! Evviva lo Sci! Evviva lo Snowboard!!!
- Febbraio e Marzo 2022: nevicate a cadenza regolare e freddo meno intenso per una vera libidine… nessuno sciatore o snowboarder si potrà lamentare! Il manto nevoso proseguirà perfetto sino ai primi di Aprile 2023.
Ok, ragazzi! Beppin ha parlato!
Dall’alto dei suoi 97 anni ci ha fornito le sue personali Previsioni Meteo Neve per l’Inverno 2022-2023 dedicate a tutti noi freddofili ed appassionati di sport invernali! E adesso commentate, come sempre, e diamo il via ad una bella discussione tra tutti gli appassionati del freddo…
Si ricorda come sempre che quelle che leggete sono le previsioni di un antico saggio e non di uno scienziato, per cui vanno prese come un semplice rituale di buon auspicio per un inverno che tutti noi freddofili ci auguriamo essere gelido e bianco!
Speriamo che questa Estate 2022 passi veloce e….
Buon Inverno 2022-2023!!!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Utilizzo in Psichiatria del DMT (5MeO-5-MEO-DMT) - 25/05/2022
- Infarto e Depressione - 25/05/2022
- “MedInfluencer”, chi sono i nuovi Medici che fanno anche gli Influencer? - 19/05/2022
Evvai ……….. dopo anni di carestia sarebbe fantastico
speriamo bene
Giorgio
Marco,cosa ne pensi del fresco in arrivo?
Ciao bellissimi, finalmente scriviamo su questo bello e nuovo blog sulle “””PREVISIONI METEO-NEVE PER L’INVERNO 2017/2018″””, io quest’anno sono veramente d’accordo con il 89enne BEPPIN, per queste nuove previsioni meteo per il futuro inverno che verrà, inoltre io sono più speranzoso, di avere un INVERNO FREDDO E NEVOSO AL NORD ITALIA, ci vorrebbe altro che nevoso, vorrei anzi vorremmo tutti un INVERNO MOLTO NEVOSO, COME MAI NON ACCADEVA DA ANNI, QUA NELLE NOSTRE REGIONI SETTENTRIONALI, MA MENO IN QUELLE MERIDIONALI, CON PARECCHIA NEVE ANCHE IN QUELLE CENTRALI E SARDEGNA.
Allora ragazzi, quest’anno abbiamo a che fare, con un mese di SETTEMBRE 2016 “eccezionale”, non eccezionalmente di caldo come negli ultimi 3 mesi estivi, che abbiamo avuto una delle estati più roventi e secche mai registrate da oltre 200 anni, ma è eccezionale, per la frequenza delle piogge e dei temporali, con delle possibili ALLUVIONI LAMPO, trombe d’aria, grandinate intense, ma pure delle nevicate precoci che sono giunte sulle ALPI dal 6 del mese, sopra i 2000m, poi nei giorni successivi sui 1600/2000m, neve pure sull’APPENNINO ABRUZZESE sopra i 2000m. Non veniva un mese di settembre così autunnale da 10 anni, proprio dal famoso settembre 2007, quando nevicò sui 2000m sul GRAN SASSO ai primi di settembre. Grazie all’avvento delle PRIME E VERE PIOGGE AUTUNNALI, che stanno placando la GRANDE SICCITÀ che sta durando da giugno 2016, che aveva portato dei gravi danni all’agricoltura da NORD A SUD, negli ultimi 9 mesi (da settembre 2016 a maggio 2017) hanno avuto la peggiore siccità di sempre dal 1800, mentre invece i tipici tre mesi estivi (da giugno ad agosto 2017) è stata la 4° più grave siccità di sempre dal 1800, ma l’estate più siccitosa di sempre fu quella TERRIBILE DEL 2003.
Oltre ai temporali, piogge intense e bufere in arrivo, la temperatura subirà un graduale crollo termico, per l’arrivo di un’ANOMALA ONDATA DI FREDDO MODERATA OTTOBRINA, già a partire dal 18 al 21 del mese. Poi dal 22 fino al 28 possibile POSSENTE MALTEMPO AUTUNNALE, soprattutto al CENTRO-NORD, più secco al SUD. Poi tra fine mese e inizio ottobre, nuova onda fresca, ma quest’ultima sarà più debole rispetto a quella del 18-21.
Nel prossimo mese di OTTOBRE 2017, sarà molto piovoso, un po più piovoso dell’attuale mese, ma vedremo anche una fase anticicloniche, che saranno due gli anticicloni nelle prossime settimane, sono di stampo AFRICANO al Sud e Sicilia, mentre al Nord domineranno le perturbazioni atlantiche, poi anche nelle nostre regioni settentrionali e successivamente anche tutta la penisola prevarrà da ovest l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE, questa fase anticiclonica potrebbe venire a fine mese, anche se sempre io devo confermare nei prossimi aggiornamenti (da ora in avanti, noi dobbiamo scrivere qui su questo blog, per essere aggiornati per le successive previsioni climatiche e meteorologiche, spero che mi vogliate sempre seguirmi), nel NORD ITALIA, quando a fine ottobre, se sempre io la confermarò, quanto un campo di Alta Pressione governerà mezza Italia, sulle regioni settentrionali oltre al sole, clima mite, nebbie e rugiade mattutine intense in pianura, gelate intense in montagna, verranno da NORD-EST i venti freddi provenienti dalla grande e fredda Russia, che porteranno un generale calo delle temperature!!
Ma per il momento ci godiamo con questo tempo autunnale, dopo un’estate caldissima, va bè ci vediamo ai prossimi aggiornamenti meteo!!!
Ciao a presto!!!
Buonasera a tutti!!!