Medinfluencer (che deriva dall’unione dei termini “Medical” e “Influencer“) è una parola che si sente sempre di più nominare tra gli addetti ai lavori delle professioni sanitarie.
Si tratta quindi di un gruppo di medici, piccolo al momento, che hanno iniziato a compiere un lavoro di divulgazione digitale relativo alla loro specialità.
Prevalentemente si tratta di chirurghi estetici, dietologi, dermatologi e dentisti a cui si stanno rapidamente aggiungendo professionisti esperti di altre aree della medicina (salute mentale, cardiologia, pneumologia e anestesiologia).
Si tratta spesso di medinflulencer che promuovono la loro attività privata mediante il Content Marketing, ma bisogna dire che il lavoro di divulgazione è, nella maggior parte dei casi, autenticamente utile, efficace, competente e gratis.
Un avviso importante è quello relativo alla reale competenza dei divulgatori: nel grande oceano dei social media e dei blog è abbastanza facile confondere, ad esempio nel campo della nutrizione e dietologia, biologi nutrizionisti, naturopati, personal trainer o “generici esperti” con dei veri medici laureati, iscritti all’ordine e specializzati; il punto è che sull’utilizzo generico della parola “Dottore” sono in molti a giocarci…..
Certamente abbiamo anche esempi molto chiari, interessanti, puliti e di alta qualità come la Dr.ssa Sara Farnetti, medico internista, oppure la Dr.ssa Serena Missori, medico endocrinologo, ancora la Dr.ssa Maria Luisa Ruberto, medico specializzando in anestesia e YouTuber, o addirittura la giovane studentessa di medicina Asja Tilotta, che si rivolge ai colleghi studenti e documenta il suo percorso di studi.
Il futuro della Comunicazione Digitale della Salute
Una cosa è certa: il futuro della comunicazione digitale della salute e, quindi, della prevenzione primaria e della prevenzione secondaria, probabilmente passerà in gran parte dai medinfluencer.
La professione di medico divulgatore si sta configurando come uno dei possibili sbocchi professionali dei giovani medici, in particolare di quelli più dotati di competenze trasversali in ambito comunicativo e giornalistico.
In tal senso parrebbe auspicabile guidare questa possibile specializzazione futura dei medici, indispensabile per le campagne di prevenzione e di educazione sanitaria della popolazione, mediante dei corsi aggiuntivi universitari sia nel contesto del corso di laurea, che nei percorsi di specializzazione che mediante master post-laurea specifici.
Allo stesso modo sarebbe utile fornire alcuni indirizzi di comportamento “di minima” per chi si occupa di salute e benessere sul web, favorendo un rapido riconoscimento delle figure professionali (ad esempio medico, psicologo, nutrizionista, coach, personal trainer o generico “esperto”) a tutela dei cittadini che cercano informazioni o aiuto su internet e che vengono confusi da tutti questi “Dottori” che, nella maggior parte dei casi, non sono medici ma persone laureate che si occupano di salute (biologi, chimici, scienze motorie, filosofi, educatori, infermieri ed altro).
Medinfluencer, divulgare la Salute salva delle Vite
A questo punto vale solo la pena ricordare come la divulgazione efficace e coinvolgente in ambito sanitario, magari associata ad elementi di motivazione e di crescita personale, possa davvero fare la differenza in campo preventivo.
Abbiamo sprecato troppi soldi e tempo in campagne di prevenzione rivolte alla popolazione disastrose sul piano comunicativo oppure semplicemente inutili.
Basti pensare a quelle sulla droga, sull’alcol, sul tabacco, sulla prevenzione cardiovascolare, sui tumori o sulla salute mentale.
Per poter salvare vite, facendo si che le malattie addirittura non si manifestino, bisogna lavorare sullo stile di vita della popolazione, sia quando si parla di medicina generale (“Lifestyle Medicine“) che di salute mentale (“Lifestyle Psychiatry“).
Spero che al più presto potremmo vedere negli atenei italiani dei corsi sulla Divulgazione Digitale della Salute o, addirittura, delle vere specializzazioni mediche che possano generare dei veri e propri Medinfluencer, competenti ed efficaci nell’aiutare la popolazione a migliorare il loro stile di vita.
Al momento il riferimento italiano per la formazione dei medici e per la prduzione professionale di ecosistemi comunicativi per la medicina e la salute è Medinfluencer.net, un network di medici in possesso non solo delle conoscenze medico-scientifiche am anche delle competenze tecnologiche e comunicative indispensabili allo scopo.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento