• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Psicoterapia Online: PRO e CONTRO

08/07/2022 da Valerio Rosso 1 commento

Psicoterapia Online, se ne parla sempre di più ma quali sono i PRO ed i CONTRO? Vi Spiego quello che penso….

Anche perchè è sotto gli occhi di tutti un trend molto interessante legato ad una sempre maggiore preferenza che le persone manifestano nei contronti della psicoterapia condotta attraverso piattaforme digitali come Skype, Google Meet, Zoom ed altre.

La grande Rivoluzione della Telemedicina e della Telepsicoterapia

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad una rivoluzione incredibile sul piano dell’adozione delle periferiche digitali (Smartphone, Laptop, Tablet e Console per Videogame) che ha profondamente cambiato le modalità con cui gli esseri umani possono entrare in relazione tra loro (1).

Questa tendenza alla facilità di stringere relazioni mediante dispositivi digitali è stata sicuramente accelerata e consolidata dal fenomeno della pandemia COVID-19 dei primi anni ’20.

È molto interessante osservare che le ricerche su Google relative alle parole chiave “psicologi online” oppure “psicoterapia online”, hanno avuto avuto vari picchi significativi e in costante aumento dal marzo 2020, ovvero da quando sono iniziate le prime restrizioni in relazione al Covid in Italia.

Il costante incremento dei professionisti che hanno deciso di erogare prestazioni di psicoterapia online è sicuramente da mettere in relazione con la crescente mole di evidenze che sostengono l’efficacia delle psicoterapie online (2)(3).

Di conseguenza gli operatori della salute non possono fare altro che constatare la vastità della rivoluzione che le nuove tecnologie digitali stanno apportando nell’ambito dell’assistenza sanitaria ed essere costruttivamente disponibili ad ottimizzarne l’utilizzo per tutta la popolazione.

In particolare è fondamentale chiedersi, nel campo specifico delle psicoterapie online, quali sono i pro e quali sono i contro?

I Pro della Psicoterapia Online

La crescente ed inarrestabile facilità ed efficacia degli interventi psicoterapeutici online è sicuramente motivata da numerosi elementi favorevoli.

Nei primi decenni degli anni 2000 e nel periodo post-pandemico è stato possibile “toccare con mano” gli elementi positivi della psicoterapia online che vi voglio riassumere qui di seguito:

  • Risparmio di tempo e di denaro: evitando spostamenti urbani ed extra urbani è indiscutibile che il cliente risparmi tempo e denaro, inoltre la possibilità che il terapeuta gestisca la sola erogazione online della terapia può diminuire anche i costi di affitto dello studio con un ulteriore impatto favorevole sulla parcella.
  • Minore Impatto Ambientale: in questo periodo di drammatici cambiamenti climatici la possibilità di minimizzare gli spostamenti con mezzi pubblici o privati non può che essere vista favorevolmente sul piano ecologico.
  • Possibilità di accedere ad un numero maggiore di Psicoterapeuti: infatti tramite la psicoterapia online è possibile scegliere terapeuti che non risiedono fisicamente nella nostra stessa area, aumentando le possibilità di trovare la persona giusta ed il giusto tipo di psicoterapia.
  • Si può scegliere la modalità di comunicazione che più ci è favorevole: Email, Chat, Audiochiamate, Videochiamate e Realtà Virtuale con Avatar nel Metaverso. Sono tantissime le modalità di comunicazione tra cui scegliere avendo anche la possibilità di miscelarle tra loro o di cambiarle mentre si evolve il percorso psicoterapeutico.
  • Maggiore sicurezza ed Anonimato per il cliente: non è infrequente che persone in vista, personaggi famosi, vip o persone che lavorano in ambiti particolari non se la sentano di frequentare studi psicologici o psichiatrici nel mondo off line.
  • Favorevole per chi ha una disabilità fisica: permette di evitare spostamenti faticosi o addirittura impossibili.
  • Favorevole per chi vive in continuo movimento o all’estero: le persone che svolgono professioni che richiedono continui spostamenti di città o di nazione possono trovare nello psicoterapeuta online un riferimento costante e sicuro. La psicoterapia online è anche ideale per chi, risiedendo all’estero, ha piacere ad attuare il percorso psicoterapeutico con un professionista madre lingua.

Come potete vedere sono decisamente numerosi e rilevanti gli elementi a sostegno della psicoterapia web-based, in particolar modo se si decide di vagliare con attenzione il terapeuta scelto o la piattaforma di psicoterapia online a cui appoggiarsi.

I Contro della Psicoterapia Online

Dopo i pro non possiamo esimerci dal segnalare i contro degli interventi psicoterapeutici online.

In realtà, con il passare del tempo, abbiamo assistito ad una netta e comprensibile diminuzione delle “controindicazioni” che un tempo molti psicoterapeuti tradizionali riferivano alle sedute online.

In ogni caso alcuni elementi negativi li possiamo riportare:

  • Difficoltà di Connessione e non completa copertura della Banda Larga a livello del Territorio Nazionale: è certamente importante avere a disposizione una connessione ad internet veloce e stabile per poter fruire di una psicoterapia online efficace.
  • Maggiore possibilità di incontrare professionisti non preparati e non certificati: il libero mercato del web ha sicuramente favorito la possibilità di scegliere il professionista che più ci piace ma ha anche generato frodi ed abuso di professioni sanitarie da parte di falsi psichiatri, psicoterapeuti e psicologi. Quindi non è una cattiva idea appoggiarsi a piattaforme digitali di consolidata reputazione per scegliere lo psicoterapeuta più adatto.
  • Non adatta ad alcuni disturbi mentali: probabilmente (ma gli studi di conferma sono ancora in corso) gli interventi online potrebbero essere poco adatti in pazienti schizofrenici gravi, nel disturbo borderline di personalità grave, in alcuni disturbi del Neurosviluppo.
  • Compromissione della comunicazione non verbale: in relazione ai limiti della tecnologia, della connessione e delle capacità di gestire la comunicazione digitale, possono venire meno alcuni importanti elementi comunicativi cosiddetti “analogici” (postura, mimica, espressioni facciali, motricità); questo limite può essere superato mediante trasmissioni ad alta risoluzione o con l’utilizzo della realtà virtuale o aumentata.

Come vedete i contro degli interventi psicoterapeutici online sono, tutto sommato, accettabili e, in molti, casi completamente superabili.

Bibliografia:

  1. Bean R, Snow S, Glencross M, Viller S, Horrocks N. Keeping the power on to home medical devices. PLoS One. 2020 Jul 9;15(7):e0235068. doi: 10.1371/journal.pone.0235068. PMID: 32645015; PMCID: PMC7347141.
  2. Hallgren M, Kraepelien M, Öjehagen A, Lindefors N, Zeebari Z, Kaldo V, Forsell Y. Physical exercise and internet-based cognitive-behavioural therapy in the treatment of depression: randomised controlled trial. Br J Psychiatry. 2015 Sep;207(3):227-34. doi: 10.1192/bjp.bp.114.160101. Epub 2015 Jun 18. PMID: 26089305.
  3. Wagner B, Brand J, Schulz W, Knaevelsrud C. Online working alliance predicts treatment outcome for posttraumatic stress symptoms in Arab war-traumatized patients. Depress Anxiety. 2012 Jul;29(7):646-51. doi: 10.1002/da.21962. Epub 2012 Jun 7. PMID: 22678971.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Neurobiologia del Piacere e della Felicità - 27/05/2023
  • Brain Restart: i migliori PSICONUTRACEUTICI - 17/05/2023
  • Psichiatria per Psicologi: il miglior libro per superare esami e concorsi. - 07/05/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Psicoterapia, Telemedicina, Telepsichiatria Contrassegnato con: psicoterapia online

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mario dice

    27/08/2022 alle 9:41 pm

    salve, Dr. Rosso! prendendo spunto dalla psicoterapia vorrei chiederle quali siano in generale i tipi di attività privata che possa svolgere uno psichiatra e se, al pari di altre specializzazioni mediche, siano altrettanto “remunerativi”. Grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
  • Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia  [Aggiornamento al 2023]
    Migliori Probiotici, come sceglierli? Comparazione tra quelli in Vendita in Italia [Aggiornamento al 2023]
  • Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
    Accompagnare alla Morte una persona cara, l’ultimo grande gesto d’Amore
  • Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto
    Il Test DIVA 2.0 per la diagnosi dell'ADHD nell'adulto

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}