Lo Stress Economico è, probabilmente, una delle più potenti e dannose sorgenti di sofferenza dell’era contemporanea.
Ne ho già parlato, nel contesto della Lifestyle Psychiatry, come di un fattore chiave per il mantenimento ed il recupero di una buona salute mentale.
In un precedente articolo, che vi invito a leggere, ho parlato del generale rapporto tra stress e denaro ma in questo post ho intenzione di approfondire le modalità con cui una buona gestione finanziaria personale possa portare un enorme beneficio alla stabilità psichica di una persona.
Il contenimento dello stress economico è, indubbiamente, uno dei punti più importanti della generale gestione dello stress che rappresenta uno dei pilastri della Lifestyle Psychiatry (“Psichiatria dello Stile di Vita“).
La definizione di “Stress Economico”
Lo stress economico è una forma di disagio mentale correlata all’instabilità esistenziale che deriva da scelte economiche imprudenti, impulsive e indifferenti al mantenimento di stabilità e sicurezza.
Diversi sono i fattori psicologici maggiormente implicati nella generazione dello stress economico:
- Avidità, Avarizia e Cupidigia (Aspetti di personalità)
- Dipendenza da aquisti patologici (Stimolo dopaminico)
- Prodigalità su base compensativa (Stimolo dopaminico)
- Prodigalità su base manipolativa (Aspetti di personalità)
In ogni caso, qualsiasi possa essere la causa profonda dello stress economico, la sua manifestazione nel “mondo reale” avviene sempre mediante tre meccanismi:
- Procrastinazione ed Incapacità previsionale
- Eccesso di spesa
- Indebitamento come fonte primaria di compensazione dell’instabilità economica
Certamente il denaro, al di la dello stile di vita che si persegue, risulta essere fondamentale per poter raggiungere un’adeguata stabilità nella vita quotidiana ed è ragionevole pensare che le persone con difficoltà di gestione delle finanze presentino livelli di stress più elevati.
Come affrontare e gestire lo Stress che deriva da una inadeguata gestione del denaro?
Per prima cosa lo stress economico va riconosciuto.
Infatti sono molte le persone che non si rendono conto di soffrire per via della mancanza di strategie di finanza personale.
In effetti, come spiego nel video che segue, non è facile ammettere a se stessi di essere finiti sulla “Giostra dell’Indebitamento”:
Tutti gli esperti dicono sen’ombra di dubbio che il modo migliore per affrontare una situazione stressante è quello di saperla riconoscere e definire chiaramente.
Studi recenti rilevano che sul podio di questa “classifica delle sorgenti di stress” si piazzano al primo posto il DENARO e la sua gestione (per il 64 per cento degli adulti intervistati), il LAVORO (60 per cento) al secondo posto, e poi in seguito le responsabilità familiari (47 per cento) e la salute (46 per cento).
Una volta riconosciuta la presenda di una forma di stress legata alla gestione del denaro è indispensabile andare alla ricerca di strategie adeguate per affrontarla.
In quest’ottica, non potendo riassumere in questa sede questo complicato discorso, il mio consiglio è di leggere il libro che ha cambiato la vita a molte persone Libertà finanziaria. Il piano definitivo per restaurare e potenziare le tue finanze che vi consiglio di acquistare al miglior prezzo su Amazon.it:
- Ramsey, Dave (Autore)
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Vi garantisco che mmi ringrazierete per questo consiglio….. ma nel mentre sarei felice di ascoltare vostri commenti e di rispondere alle vostre domande…. fatelo poco più avanti nella sezione specifica del blog!
Un caro saluto!
Bibliografia:
- “Stress e Denaro“, BlogPost su www.valeriorosso.com
- Chen CC, Lin YT, Liu TC, Chen CS. Economic Stress and Mental Health: The Relationship Between the Stock Market and Neurotic Disorder Doctor Visits. Stress Health. 2016 Dec;32(5):607-615. doi: 10.1002/smi.2677. Epub 2016 Mar 27. PMID: 27017837.
- Borg MA, Xiang J, Anikeeva O, Pisaniello D, Hansen A, Zander K, Dear K, Sim MR, Bi P. Occupational heat stress and economic burden: A review of global evidence. Environ Res. 2021 Apr;195:110781. doi: 10.1016/j.envres.2021.110781. Epub 2021 Jan 29. PMID: 33516686.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Buon giorno non so quanto pertinente ma di gestione finanziaria pur sempre si tratta. Sono padre di un ragazzo di 20 anni con una diagnosi di disturbo borderline ma in passato ha ricevuto diagnosi di adhd e di lieve ritardo mentale. E mi rendo conto che ormai la gestione del denaro da parte di L. sta diventando sempre più critica. Continue richieste di denaro per acquisti inutili e pesino dannosi. Aggressività fino alla violenza rivolta verso cose e persone comprese i genitori. Fino ad oggi tutti i progetti di spesa per così dire sono falliti e nemmeno l’amministratore di sostegno riesce ad arginare le pretese indebite tante volte. Mi chiedevo che tipo di strategia concreta proprio sul versante delle entrate e delle uscite più banalmente si possa adottare.
Ha per caso qualche consiglio o qualche lettura da proporre in merito? Graziee
cordiali saluti
Marco