• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Chi sono?
  • Archivio
  • Disclaimer
  • Politica dei cookie (UE)

Valerio Rosso

Psichiatria, Salute Mentale e Neuroscienze

Levometadone (L-Metadone) e Metadone, quali sono le differenze?

28/02/2023 da Valerio Rosso 3 commenti

Levometadone e Metadone sono due farmaci utilizzati per il trattamento della dipendenza da oppioidi, ma hanno alcune differenze importanti.

In questo articolo vi spiego in maniera semplice e rapida la differenza tra levometadone e metadone.

Il metadone è un farmaco sintetico oppioide che agisce sui recettori degli oppioidi nel cervello, alleviando i sintomi di astinenza e riducendo il desiderio di assumere altri oppioidi come l’eroina. Il metadone viene utilizzato come terapia sostitutiva dell’oppioide e viene somministrato oralmente solitamente sotto forma di soluzione o sciroppo.

Il levometadone, o L-metadone, è una forma del metadone che contiene solo l’enantiomero levorotatorio della molecola. L’enantiomero sinistro è la forma biologicamente attiva del farmaco, mentre l’enantiomero destro è inattivo e può causare effetti collaterali indesiderati. Il levometadone viene spesso prescritto come alternativa al metadone in quanto può avere un profilo di effetti collaterali migliore e una maggiore efficacia per alcuni pazienti.

Le differenze tra metadone e levometadone riguardano principalmente la loro farmacocinetica e la loro efficacia clinica. Il levometadone ha una maggiore affinità per i recettori degli oppioidi rispetto al metadone, il che significa che può avere un’efficacia maggiore a dosaggi inferiori. Tuttavia, il levometadone ha anche una maggiore emivita, il tempo che impiega il farmaco per essere eliminato dall’organismo, rispetto al metadone. Ciò significa che il levometadone può accumularsi nell’organismo se somministrato troppo frequentemente, aumentando il rischio di effetti collaterali.

Inoltre, il levometadone negli studi registrativi ha mostrato alcune evidenze rispetto al fatto di essere più sicuro per i pazienti con problemi di metabolismo, come quelli con insufficienza epatica o renale, poiché la maggior parte del farmaco viene eliminata attraverso il sistema digestivo anziché attraverso il fegato o i reni.

In sintesi, sia il metadone che il levometadone sono farmaci importanti per il trattamento della dipendenza da oppioidi. Tuttavia, il levometadone può essere preferibile per alcuni pazienti a causa della sua maggiore efficacia a dosaggi inferiori e della sua potenziale maggiore sicurezza in pazienti con problemi di metabolismo.

Tuttavia, come sempre, è importante che i medici e i pazienti discutano insieme le opzioni terapeutiche disponibili e valutino i potenziali rischi e benefici di ogni farmaco.

Struttura Chimica del Levometadone

Il levometadone è un composto organico sintetico che appartiene alla classe dei composti oppioidi. Si tratta di una forma stereoisomerica del metadone, che contiene solo l’enantiomero levorotatorio della molecola.

La struttura chimica del levometadone è complessa e presenta diversi gruppi funzionali che gli conferiscono le sue proprietà farmacologiche. La molecola è costituita da tre parti principali: un anello aromatico benzilico, un anello piperidinico e un gruppo metilico legato all’atomo di azoto del gruppo piperidinico.

L’anello aromatico benzilico è costituito da un anello di benzene che è legato ad una catena alchilica di sei atomi di carbonio. Questa catena alchilica contiene anche un gruppo alcolico, un gruppo metossi e un gruppo nitro, che sono importanti per le proprietà farmacologiche del composto.

L’anello piperidinico è costituito da un anello di cinque atomi di carbonio che contiene due gruppi metilici e un gruppo amminico. Quest’ultimo gruppo è importante perché consente al composto di legarsi ai recettori degli oppioidi nel sistema nervoso centrale.

Infine, il gruppo metilico legato all’atomo di azoto del gruppo piperidinico conferisce al levometadone la sua stereoisomeria levorotatoria. Questa stereoisomeria è importante perché conferisce al composto una maggiore affinità per i recettori degli oppioidi rispetto alla forma destrogira del metadone.

In sintesi, la struttura chimica complessa del levometadone è costituita da un anello aromatico benzilico, un anello piperidinico e un gruppo metilico legato all’atomo di azoto del gruppo piperidinico. Questa struttura conferisce al composto le sue proprietà farmacologiche, tra cui la sua affinità per i recettori degli oppioidi nel sistema nervoso centrale.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Valerio Rosso

CEO a valeriorosso.com
Mi chiamo Valerio Rosso e sono un medico, psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Da anni divulgo i principali temi della Salute Mentale, delle Neuroscienze e della Medicina Digitale come blogger e come YouTuber. Alcune persone mi conoscono anche come musicista (cercatemi su Spotify, iTunes e YouTube Music).
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio canale YouTube

Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)

  • Che cos’è la Psichiatria? Vi spiega tutto uno psichiatra…. - 13/09/2023
  • Integratori per Dormire: le migliori pastiglie e compresse per il sonno - 11/09/2023
  • Lo “Stress Evolutivo”, una forma di disagio esistenziale in forte crescita tra i giovani - 05/09/2023

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dipendenze, Psicofarmacologia Contrassegnato con: levometadone

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gessica dice

    08/04/2023 alle 12:24 pm

    Quanto corrisponde 7 mg di ellepalmiron in metadone

    Rispondi
  2. Alessio Ross dice

    13/04/2023 alle 4:25 pm

    piccola correzione: non é presente alcun anello piperidinico nella struttura metadonica, entrambi sono benzili 🙂

    Rispondi
  3. Ivano Sgattoni dice

    09/05/2023 alle 7:31 am

    Gentile dottore
    Sono un assuntore di metadone da circa venti anni, ho abbandonato tutti i tipi di droga ormai da anni. Ma la mia dipendenza è diventata il metadone concentrato, che assumo con grandi quantità giornaliere 80 mg al giorno. Ma ogni volta il mio organismo ne vuole sempre di più, così da avere i classici sintomi dell’astinenza. Non riesco più a vivere, ho pensato anche di tornare a farmi di eroina così da poter eliminare la sostanza in una settimana. Con il metadone ci ho provato, ma dopo 6 mesi avevo ancora i dolori insopportabili dell’astinenza. Vorrei passare al levo metadone sarà efficace nel mio caso così disastroso? Oppure il mio corpo dopo essersi stabilizzato continuerà a volerne di più? Non voglio aumentare ogni sei mesi la dose di metadone, sono ingrassato di venti chili per gli effetti collaterali. Non ce la faccio più. In Svizzera danno il trattamento con l’eroina, ma in Italia non arriverà mai, soprattutto con i fascisti al governo. Non so più che fare. Ho pensato anche al suicidio, perché non si può vivere con l’astinenza da metadone tutti i santi giorni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Instagram
  • Spotify
  • YouTube
  • Facebook
  • TikTok
  • Twitter

LO PSICONAUTA SU SPOTIFY

“Psichiatria Rock” su Amazon.it

psichiatria-rock-instagram

Il Dr. Valerio Rosso su Facebook

Facebook

Il Canale YouTube del Dr. Rosso

iscriviti-youtube-valerio-rosso-tv

Gli articoli più Letti:

  • Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
    Previsioni Meteo Neve per l'Inverno 2023-2024
  • Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
    Tagliarsi.... Perché i nostri figli si tagliano?
  • Come Bere più Acqua: 5 Strategie per Bere di Più facilmente
    Come Bere più Acqua: 5 Strategie per Bere di Più facilmente
  • 7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
    7 Metodi naturali per aumentare la Libido ed il Piacere Sessuale
  • Il Pregabalin nella cura dell'Ansia
    Il Pregabalin nella cura dell'Ansia

“Psicobiotica” su Amazon.it

Psicobiotica_Banner_Squared

INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG

Informativa Privacy, GDPR, Cookies, Affiliazioni, Google Adsense e Disclaimer Generale del Blog.

Copyright © 2023 ValerioRosso.com
Made with ♥ in Italy
Creative Commons License
Il canale YouTube del Dr. Rosso:
ISCRIVITI
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi in accordo alla legge GDRP europea.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}