Triangolo di Zinberg, in che modo questo sachema concettuale ha rivoluzionato la concezione del rapporto tra droga, utilizzatore ed ambiente? Chi era Norman Earl Zinberg?
Ho già parlato altre volte su questo blog di sostanze d’abuso ma oggi vi voglio spiegare un concetto che non avevo ancora affrontato….
Il Prof. Norman Zinberg, medico-psichiatra, ha insegnato psichiatria clinica all’Università di Harvard a Boston, ed ha esercitato la professione di clinico, nel campo delle dipendenze, presso il Cambridge Hospital sempre in Massachusetts, a nord di Boston.
Il Triangolo di Zinberg rappresenta la raffigurazione grafica della sua teoria sugli effetti delle sostanze d’abuso: le conseguenze sul piano psicofisico di una data sostanza psicoattiva dipendono (1) dalla caratteristiche della sostanza stessa, “DRUG” (target neurorecettoriali, modalità di interazione con il corpo, effetti farmacologici generali, grado di purezza), (2) dal “SET“, ovvero dalla persona che la assume (peso corporeo, sensibilità recettoriale, funzionamento generale dell’organismo, genere sessuale, stato di salute fisica e mentale), e infine (3) dal “SETTING” ovvero dal contesto socio-ambientale in cui avviene il consumo.
Questi tre fattori interdipendenti (DRUG, SET e SETTING) esercitano un’influenza decisiva sugli effetti psichici e comportamentali ma anche sui rischi e sull’evoluzione del consumo da parte dell’utilizzatore.
La domanda a cui il Prof. Zinberg ha provato a rispondere tra gli anni ’60 ed i ’70 è: le droghe sono davvero ingestibili per gli esseri umani moderni ed il loro uso porta inevitabilmente ad un destino di distruzione e dipendenza?
SIno ad allora erano questi i paradigmi e le credenze dominanti, sia nell’opinione pubblica che nei decisori politici.
E fu proprio in questo contesto culturale che Norman Zinberg riscrisse la prospettiva scientifica sulle sostanze d’abuso ponendole in stretta relazione con il soggetto e con l’ambiente.
Allo stesso modo in cui è avvenuto per l’alcol, anche per le sostanze d’abuso illegali viene ridimensionata la centralità della sostanza e delle sue caratteristiche biochimiche, per aprire una prospettiva più generale che è stata molto ben rappresentata dal famoso schema del Triangolo di Zinberg, ancora oggi utilizzato per interpretare il rapporto tra gli esseri umani e le droghe.
Eccovi il video in cui riassumo tutti i concetti di base del Triangolo di ZInberg:
Certamente il discorso è realmente molto più lungo ed articolato e vi consiglio vivamente di approfondirlo al meglio, se siete interessati ai temi delle droghe, delle dipendenze e dell’antiproibizionismo.
A tal proposito se voleste iniziare a “scavare” più a fondo, ma con facilità, il pensiero di Norman Zinberg vi consiglio di leggere Droga, set e setting. Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive che potrete acquistare al miglior prezzo su Amazon.it:
- Editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
- Autore: Norman E. Zinberg , Grazia Zuffa , Susanna Ronconi
- Collana: Le staffette
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Lascia un commento