Endocrinosenescenza e Salute Mentale, in quale rapporto sono? e come si influenzano a vicenda?
L’endocrino-senescenza è il processo di invecchiamento del sistema endocrino, ovvero l’insieme di ghiandole e ormoni che controllano molte funzioni del nostro organismo. Questo processo comporta una serie di modifiche a livello ormonale che si verificano durante il normale processo di invecchiamento.
Con l’avanzare dell’età, infatti, molte ghiandole endocrine, come la tiroide, le ghiandole surrenali, l’ipofisi e le gonadi, producono quantità sempre più basse di ormoni, e questo può causare una serie di effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’individuo.
Ad esempio, l’endocrino-senescenza può causare una diminuzione della massa muscolare, una riduzione della densità ossea, un aumento della massa grassa e una diminuzione del metabolismo. Inoltre, può essere associata ad un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche, come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi, e a un aumento del rischio di sviluppare disturbi psichiatrici, come la depressione e la demenza.
Per questo motivo, la comprensione dell’endocrino-senescenza è importante non solo per la ricerca sulla salute e il benessere degli anziani, ma anche per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
In che modo la psichiatria può giovarsi delle moderne teorie della endocrino-senescenza?
La psichiatria può beneficiare delle moderne teorie della endocrino-senescenza in diversi modi. Innanzitutto, la comprensione dell’interazione tra il sistema endocrino e il processo di invecchiamento può aiutare i professionisti della salute mentale a comprendere meglio le cause biologiche e fisiologiche dei disturbi psichiatrici negli anziani.
In questo senso è fondamentale l’attenzione allo stile di vita, sia in senso preventivo che curativo.
In secondo luogo, la conoscenza della endocrino-senescenza può aiutare a identificare i fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi psichiatrici correlati all’età, come la depressione e la demenza, e adottare strategie preventive per ridurre tali rischi.
Inoltre, la comprensione delle modificazioni ormonali associate alla endocrino-senescenza può aiutare nella scelta dei trattamenti psicofarmacologici per i pazienti anziani, in modo da minimizzare gli effetti collaterali e massimizzare l’efficacia del trattamento.
Infine, l’approfondimento della conoscenza delle interazioni tra il sistema endocrino e il cervello può aiutare a sviluppare nuove terapie farmacologiche e non farmacologiche per i disturbi psichiatrici correlati all’età, migliorando la qualità della vita dei pazienti anziani.
In generale per approfondire questi temi vi consiglio di dare un’occhiata al mio nuovo libro psiq: Salute Mentale: istruzioni per l'uso che potete trovare in offerta su Amazon:
- Rosso, Valerio (Autore)
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Bibliografia:
- Bartke A. (2005). Endocrine effects of longevity. Annals of the New York Academy of Sciences, 1057, 205-224.
- Harman S. M. (2003). The endocrine system and aging. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 88(12), 5493-5498.
- LaCroix A. Z., Snyder P. J., Cauley J. A., et al. (2011). The relationship of endogenous hormone concentrations to risk of fractures in older women: a case-control study nested within the prospective fracture intervention trial. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 96(9), 2665-2672.
- LeBrasseur N. K., Tchkonia T., & Kirkland J. L. (2015). Cellular senescence and the biology of aging, disease, and frailty. Nestle Nutrition Institute workshop series, 83, 11-18.
- Tajar A., Huhtaniemi I. T., & O’Neill T. W. (2012). Endocrine aspects of male ageing. Annals of Clinical Biochemistry, 49(3), 195-204.
- Vijg J., & Campisi J. (2008). Puzzles, promises and a cure for ageing. Nature, 454(7208), 1065-1071.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Ultimi post di Valerio Rosso (vedi tutti)
- Trauma, MicroTrauma e Stress Nascosto: The Ghost in The Machine - 19/11/2023
- Potomania: cosa devi sapere su questo Disturbo Mentale - 16/11/2023
- Il Mito della Colazione - 07/11/2023
Lascia un commento