Lo “stress evolutivo” è un concetto che si riferisce al disagio psicologico che emerge in un adolescente quando si ha la percezione di non realizzarsi secondo le proprie aspirazioni personali, o quando si sente limitato nelle sue relazioni con l’ambiente circostante.
Nei giovani e negli adolescenti questa forma di stress è nascosta ed inconsapevole e solo un’analisi profonda può farla emergere e renderla consapevole ed elaborabile.
Questa specifica forma di stress dell’età evolutiva è profondamente legata al senso di identità, all’auto-percezione e al desiderio di crescita e realizzazione personale.
Lo stress evolutivo entra a far parte di quelle forme di stress nascosto che vanno esaminate ed affrontate nel contesto della lifestyle psychiatry, in particolare nel quinto pilastro (“Stress, Resilienza e Cambiamento Radicale“).
Origini dello Stress Evolutivo
Sono diverse e complesse le origini dello stress evolutivo, e possono essere riassunte nei seguenti 3 punti:
- Aspettative personali poco chiare o non soddisfatte: Vivere in una condizione dove ci si percepisce in stallo, senza poter esprimere o realizzare le proprie aspirazioni, può generare una forte tensione interna. Questa tensione è amplificata quando vi è una grande distanza tra le aspettative personali e la realtà vissuta.
- Limitazioni ambientali: Una persona può sentirsi limitata dalle circostanze esterne, come un ambiente lavorativo restrittivo, una famiglia soffocante o una comunità chiusa. Queste restrizioni possono ostacolare la crescita personale e l’espressione del sé.
- Confronto sociale: Vivere in una società o in una comunità dove il successo e la realizzazione sono fortemente enfatizzati può creare una pressione aggiuntiva. Confrontarsi costantemente con gli altri può far emergere sentimenti di inadeguatezza o insoddisfazione.
Conseguenze sul piano clinico
Ci sono delle manifestazioni psicologiche e comportamentali che si ritrovano frequentemente nelle persone che esperiscono questa forma di stress nascosto:
- Depressione e Ansia: L’incapacità di avanzare o di assecondare le proprie aspirazioni può portare a sentimenti di impotenza, desolazione e ansia per il futuro.
- Problemi relazionali: Se una persona si sente intrappolata o limitata nelle sue relazioni, potrebbe ritirarsi, evitare il contatto sociale o, al contrario, potrebbe manifestarsi attraverso comportamenti di opposizione o rabbia.
- Problemi fisici: Come con altre forme di stress, lo stress evolutivo può manifestarsi anche fisicamente, con sintomi come mal di testa, insonnia, problemi digestivi, tensioni muscolari, ecc.
Come attuare un’adeguata gestione dello Stress Evolutivo
Le migliori strategie per contenere e controllare lo stress che si presenta nella fase evolutiva della vita si possono riassumere in questo modo:
- Auto-riflessione: Prendersi il tempo per riflettere sulle proprie aspirazioni, valori e obiettivi può aiutare a comprendere meglio le origini dello stress e a delineare passi concreti verso la realizzazione personale.
- Counseling o terapia: Un professionista può fornire strumenti e strategie per gestire lo stress, migliorare le relazioni e promuovere la crescita personale.
- Ristrutturazione delle priorità: A volte, riconsiderare e ridefinire ciò che è veramente importante può alleviare parte dello stress evolutivo.
- Espansione delle relazioni: Creare nuove connessioni o entrare in nuovi ambienti può offrire nuove prospettive e opportunità di crescita.
- Terapia Sistemica della Famiglia: tentare di rimodulare le dinamiche adisfunzionali all’interno del nucleo famigliare.
Lo stress evolutivo affronta le profonde questioni dell’identità e del senso di sé, e riconoscerlo è il primo passo per affrontarlo efficacemente.
Per approfondire tutti questi temi di Lifestyle Psychiatry vi consiglio psiq: Salute Mentale: istruzioni per l'uso il mio ultimo libro che trovate solo su Amazon:
- Rosso, Valerio (Autore)
Nota Bene: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento